Recensione libro
Sulle orme del massone di Thomas Moreau, Volume 5
Scheda tecnica
Titolo: Sulle orme del massone
Autore: Thomas Moreau
Editore: Edizioni Segno
Collana:#5 Volume
Genere: Saggistica / Storia
Pubblicazione: 12 Giugno 2019
Formato: Copertina flessibile
"Se saprai approfittare di questa rara occasione adoperando la pazienza necessaria, avrai modo di conoscere questa setta da molto vicino e in modo definitivo, come mai nessuno ha voluto, potuto o saputo fare prima. Alla fine riuscirai certamente a mettere un punto definitivo che ti permetterà di comprendere una volta per tutte cosa sia veramente la massoneria, quale la sua dottrina, quali i veri scopi che persegue, e infine da quali entità sia ispirata. Tutto ciò ti spiegherà le ragioni di alcuni stati d'animo che oggi ti opprimono. Certamente ti senti sempre più precarizzato. In una parola, insoddisfatto della vita che hai, la quale è completamente opposta a come un tempo l'avevi immaginata. Ecco perché siamo qui per parlare di massoneria affrontando l'argomento da un punto di vista olistico e il più possibile puntuale e definitivo. Considerato che più la verità risplende e maggiore deve essere l'azione di contrasto della menzogna che la vuole soffocare, presta attenzione amico lettore a chi affidi il compito di farti informare perché in questo mondo ingannevole, del tutto "controllato" ove conta la sola superficie, non scordare mai che nulla viene lasciato al caso quando si tratta di impedirti di raggiungere la comprensione! È dunque il sapere la tua salvezza. Invero «più cose saprai, più fiducia avrai, meno avrai da temere». «E - vi preghiamo - quello che succede ogni giorno non trovatelo naturale. Di nulla sia detto: "È naturale" in questi tempi di sanguinoso smarrimento, ordinato disordine, pianificato arbitrio, disumana umanità, così che nulla valga come immutabile»".
«Una consorteria, un gruppo esclusivo di persone che, esercitando collettivamente il proprio potere o la propria influenza, sul piano politico e finanziario, agiscono in modo da curare e proteggere gli interessi dei singoli componenti del gruppo». È questa la descrizione che la Treccani fornisce per il termine “massoneria”. In Francia il libro più documentato sul tema è quello di Epiphanius Massoneria e sette segrete. La faccia occulta della storia giunto alla quinta edizione. In Italia, da qualche settimana, è stato pubblicato il quinto volume di uno studio ragionato e comparato sul fenomeno. Ci riferiamo a Sulle orme del massone edito dalle Edizioni Segno di Udine. L’autore è Thomas Moreau che da quasi vent’anni si dedica allo studio dell’esoterismo e delle società segrete portando sé stesso e il lettore in un vero e proprio «percorso (contro)iniziatico al sapere, alla verità cristiana e alla vera consapevolezza».
Scriveva Honoré de Balzac in Le illusioni perdute: «Vi sono
due storie: la storia ufficiale, menzognera, che ci viene insegnata, la storia ad usum delphini, e la storia segreta, dove si trovano le vere cause degli avvenimenti, una storia vergognosa». Per acquisire una sufficiente consapevolezza di quest’ultima serve una spiccata capacità di contestualizzare i fatti per penetrare più profondamente possibile la verità. E ciò non è facilmente perseguibile senza una bussola che possa orientarci e una guida che sappia condurci a illuminare fatti, vicende e personaggi che i media raccontano volutamente in modo frettoloso al fine di impedire, nel pubblico, la maturazione di una coscienza critica necessaria per distinguere le sfumature dalle congetture e i pregiudizi dalle analisi. Sulle orme del massone ci viene in aiuto proprio in questo senso. Esso è in realtà un “Kit” cartaceo di strumenti informativi utili a sopravvivere ai tempi odierni; un manuale di sopravvivenza sociale che suggerisce come difendersi da un nemico tanto invisibile quanto pericoloso, troppo poco considerato e ancor più sconosciuto. D’altra parte, quando si viene privati delle giuste informazioni – senza farci caso – si finisce con l’esser sempre più estraniati dalla possibilità di comprendere, affrontare e partecipare attivamente agli attuali scenari economici, sociali e politici. Sempre attraverso questi metodi sotterranei – posti in essere da una legione di cospiratori invisibili quali sono i massoni –, per mezzo di un sistema politico “controllato”, alle folle vengono ripetutamente proposte solo false soluzioni. Così, mentre gli si propone di migliorare le proprie condizioni di vita, esse peggiorano sempre più.
Il viaggio di Moreau in questo volume parte dagli Stati Uniti e dalla figura di Leo Strauss poco nota «ovunque e da quasi chiunque come è consueta abitudine degli individui che veramente contano». Le influenze del filosofo ebreo tedesco naturalizzato statunitense infatti hanno ispirato e orientato la politica interna e soprattutto estera degli Usa del paramassone R. Reagan e del massone G.W. Bush. 

Recensione di Roberto Bonuglia
La collana completa
- Sulle orme del massone: 1 (19 Aprile 2018)
- Sulle orme del massone: 1 (19 Aprile 2018)
- Sulle orme del massone: 2 (19 Giugno 2018)
- Sulle orme del massone: 3 (17 Ottobre 2018)
- Sulle orme del massone: 4 (29 Maggio 2019)
- Sulle orme del massone: 5 (12 Giugno 2019)
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia il tuo commento qui!