Lettori fissi

martedì 10 settembre 2019

Recensione libro "The Bachelors - Tre scapoli cercano moglie" di E.S.Carter- Queen Edizioni

Recensione libro 

The Bachelors - Tre scapoli cercano moglie di E.S.Carter
Queen Edizioni

L'immagine può contenere: 3 persone, testo

Scheda tecnica 

Titolo: The Bachelors
Autore: E.S.Carter
Editore: Queen Edizione
Genere: Romanzo rosa
Formato: Kindle
Pubblicazione: 7 Settembre 2019
È una verità universalmente riconosciuta che uno scapolo senza soldi debba cercare una moglie ricca.
Darcy, Bingham e Wick sono sull'orlo della bancarotta e rischiano di perdere l'azienda di famiglia. Senza un miracolo o un sostanziale investimento, la Austen, la catena di librerie fondata dal loro bis-bis-bisnonno, verrà liquidata.
Ma ad un ballo di beneficenza i tre fratelli incontrano le sorelle Bennet, belle, single ed estremamente ricche. Wick convince i suoi fratelli che l’unico modo per salvare la loro compagnia sia quello di prostrarsi ai loro piedi, ma le tre donne sono molto più che semplici ereditiere smorfiose e
superficiali. Riusciranno gli scapoli Austen a trovarsi una moglie, salvando così il nome di famiglia? O diventeranno solo l’ultima conquista delle sorelle Bennet?
Ho letto il libro in anteprima e questo è un aspetto positivo per chi gestisce un blog letterario: leggere i libri prima che siano usciti. Iniziando a “sfogliare”le pagine del libro, ho pensato al film “Sette spose per sette fratelli” del 1954 diretto dal regista Stanley Donen ( non so quante di voi lo abbiano visto), anche se in questo caso, i protagonisti del libro sono tre fratelli Wick, Darcy e Bingham Austen che gestiscono “Le Librerie Austen”  da una parte e le tre sorelle Eliza, Lydia e Jane Bennet che gestiscono la “The Bennet Group”. I fratelli sull’orlo del precipizio e fallimento, le sorelle eredi di un grande impero e patrimonio economico. I fratelli Austen hanno sei mesi di tempo per trovare una soluzione, e magicamente arriva l’occasione scritta su un giornale lasciato sulla seduta in legno in un parco in cui riportava la notizia :”Gala di beneficenza delle sorelle Bennet”; da qui parte la storia: i fratelli devono conquistare il cuore delle sorelle per poter salvare le loro librerie.
Avete notato i nomi e i cognomi dei protagonisti? Esattamente : Darcy ed Elisabeth Bennet sono i protagonisti del romanzo di Jane Austen “Orgoglio e pregiudizio” e questa non è una semplice coincidenza. E.S.Carter ha dato voce al suo amore giovanile per l’autrice Jane Austen e ha voluto “traghettare” il tenebroso Darcy nel secondo millennio, tratteggiando le stesse caratteristiche caratteriali e psicologiche. Questo aspetto avvalora la mia tesi che prima di essere un autore, devi essere un lettore e che per "farsi le ossa", bisogna partire dai grandi classici. 
Il romanzo è scritto in maniera fluida ed attira il lettore in questa “parodia” all’italiana in cui i colpi di scena non mancano; in cui fanno da padrone i sentimenti di invidia, potere, egoismo, cinismo ma anche amore, sentimenti descritti con un pizzico di ironia e con la fatidica morale della favola finale.
Molto bello il contrasto caratteriale tra fratelli e sorelle, delineato e sottolineato con cura e dovizia di particolari; naturalmente i protagonisti principali sono Eliza e Darcy anche se sembrano posti in secondo piano.Un sentimento iniziato nel più classico dei modi:
“- Non sono interessata agli ubriaconi - Scommetto che tu non sei neanche tollerabile Principessina snob”-
E terminato con:“Eliza dovresti guardare giù dalla finestra. La sicurezza ha avuto delle lamentele riguardanti un problema”
Cosa vedrà secondo voi Liza fuori dalla finestra? Per scoprirlo, vi invito a leggere il libro e non ve ne pentirete. Entrerete in una spira di emozioni che una volta terminata la lettura, vi sentirete “orfane” di grandi emozioni.
Il libro è scritto in maniera semplice e io penso che l’autrice avrebbe potuto osare di più nell’articolare una sintassi più complessa, ma penso sia stata una scelta “artistica”, nel far risaltare i personaggi. Ovviamente per la presenza di scene esplicite sessuali, consiglio la lettura a un pubblico adulto.
Leggete il romanzo, divertitevi ed emozionatevi. 


lunedì 9 settembre 2019

Cover Reveal Segnalazione libro UNA STAR ALL’IMPROVVISO di Mariachiara Cabrini e Manuela Pigna edito Dri Editore

Cover Reveal Segnalazione libro


UNA STAR ALL’IMPROVVISO di Mariachiara Cabrini e Manuela Pigna edito Dri Editore

Disponibile su Amazon a partire dal 16 settembre 2019 ma in pre-order già dal 13


SCHEDA PRODOTTO


Titolo: "Una star all’improvviso"
Autore: Manuela Pigna e Mariachiara Cabrini
Collana: DriEditore Brand New (vol.3)
Editore: Dri Editore
Genere: Chick lit
Formati disponibili: ebook 2.99/ cartaceo 12.99
Pagine: 330
Lancio: ufficiale 16 settembre (pre-order 13 settembre/ cover reveal 9 settembre)
Info: soniagimor.drieditore@gmail.com

Avete mai sognato di incontrare l’attore dei vostri sogni?
E come reagireste se bussasse alla vostra porta?
Ad Amneris accadrà in una serata estiva, nella sua fattoria emiliana, dove Island March - la star più sexy del suo telefilm preferito - si presenterà al suo cospetto con una richiesta da cardiopalma.
Non traete conclusioni affrettate, perché nulla è come sembra.
Tra oche dal carattere irascibile, un pony psicopatico, un cammello con una gobba storta e un cane affettuoso, Island vivrà in incognito un’avventura tutt’altro che scontata. Quando si dice “passare dalle stelle alle stalle”... tutto sommato però, la proprietaria della fattoria non è poi così male.
Manuela Pigna e Mariachiara Cabrini si sono cimentate per noi in un chick lit spumeggiante e divertente. Ci trasporteranno sotto il cielo emiliano, in mezzo alla natura, dove vivremo una storia tutta da gustare.



Da domani 10 Settembre, su tutte le piattaforme "James" di Tiziana Iaccarino

Da domani su tutte le piattaforme James di Tiziana Iaccarino




Dati del romanzo

 Titolo: James
Autrice: Tiziana Iaccarino
Genere: Narrativa contemporanea
Formato: eBook e cartaceo
Data di pubblicazione: 10 settembre 2019
Editore: Amazon Kindle Direct Publishing
Venduto da: Amazon Media EU S.à.r.l.
Pagine: 200
Prezzo eBook: € 1,49
In promozione: Dal 10 settembre al 30 Novembre a € 0,99 cent.
Prezzo cartaceo: € 6,70
In promozione: Dal 10 Settembre al 30 Novembre a € 5,99

La copertina è curata da Milady Graphics Book Cover Artist
Pagina 

Le immagini promozionali si intendono free e sono state prelevate da siti a copyright free.
Le immagini di James appartengono a modelli che gli assomigliano. Nessuna immagine è riconducibile al James reale.







L'imbarcazione di Sir James Coleman viene sorpresa da una burrasca nel Mare d'Irlanda, durante una gita che distrugge la vita di sua moglie Abbie e di suo figlio Ian.
L'uomo si salva per miracolo perché rinvenuto da Save, l'anziana custode di un luogo senza tempo, sull'Isola di Man, che gli permetterà di tornare in patria, anche se non avrà più un futuro da vivere, ma solo un passato da ricordare.
A sconvolgere l'esistenza del vichingo, così come viene soprannominato da chi ne resta affascinato, un giorno si presenta Rosalie, lontana parente della moglie di cui è la copia perfetta.
In una situazione tanto complessa, James finirà col cedere alle lusinghe del fantasma di Abbie che si è materializzato nella persona di Rosalie?
Quando quest'ultima gli chiede di seguirla in Scozia, dove ad attenderla ci sono il figlio adottivo e il marito a cui vuole chiedere la separazione, James decide di lasciarla anche a causa di un'importante e misteriosa rivelazione.
Accade tutto innanzi alla folle ossessione che Emily nutre per il vichingo, malgrado sia una donna sposata e debba mettere a tacere i suoi istinti più primordiali in una storia infelice.
Che cosa deve ancora accadere nella tranquilla vita degli abitanti di Milford per comprendere che, in fondo, il passato vada lasciato esattamente dove si trova?
 In una danza di amori mai nati, segreti pericolosi, intrighi celati e passioni roventi scopriremo il passato di James prima che incontri la donna che gli è stata destinata nel romance “Con il cuore in subbuglio”.






Anteprima Recensione libro "La magia di Lelino" di Alessia Pierleoni


Anteprima Recensione libro 

La magia di Lelino di Alessia Pierleoni


Scheda tecnica

Titolo: La magia di Lelino
Autore: Alessia Pierleoni
Editore: Edizioni Kappa
Pagine : 96
Genere : Auto - Biografia
Pubblicazione: 9 SETTEMBRE 2019
ACQUISTABILE PRESSO IL SITO DELLA CASA EDITRICE

N.B. IL RICAVATO DEL LIBRO SARA' DEVOLUTO PER LA RICERCA DELLE MALATTIE METABOLICHE RARE


Credo che questa sia la recensione più difficile e delicata che io abbia mai scritto, ma voglio affidarmi al modo semplice e diretto con cui è scritto questo libro.
Alessia è una mamma giovane, che ama la sua famiglia e la piccola Giulia, la sua prima figlia; in maniera rocambolesca arriva Gabriele (per tutti Lelino) e l’amore raddoppia.
Lelino è un piccolo tesoro, capace di dare amore a chiunque lo incontri, ma quando dovrebbe iniziare a fare quello che fanno i bambini della sua età, i suoi genitori capiscono che qualcosa non va.
Al piccolo viene diagnosticata una grave malattia metabolica, talmente rara che ancora non esiste cura, talmente rara da farti pensare “perché proprio a noi?”
La prognosi infausta non dà speranze, inizia per loro una battaglia a cui di certo non erano preparati.
Leggendo la storia di questa famiglia, ho avuto l’impressione di fare una chiacchierata con Alessia, magari davanti a un caffè; racconta infatti il tutto in maniera sincera e spontanea, senza piangersi addosso.
Quando ti comunicano una brutta notizia, improvvisamente ti cade il mondo addosso, ognuno di noi avrebbe reazioni differenti, Alessia ha subito individuato dei punti di riferimento, delle persone vicino a lei e alla sua famiglia, e che la stanno aiutando ad accompagnare Lelino nel migliore dei modi durante il complicato percorso della malattia.
L’ho letto in poche ore, soprattutto perché è scritto in maniera scorrevole ed è pieno di particolari ironici e aneddoti leggeri che rendono la lettura davvero piacevole.
E’arricchito da stupende foto che ritraggono Lelino con la sua famiglia, di certo una bellissima testimonianza di amore.
E’ molto bello il rapporto col personale del reparto del “Bambin Gesù”, dove Lelino ha trascorso molto tempo, un gran punto di riferimento nonché un aiuto per affrontare al meglio questa situazione a prima vista insormontabile.
Di certo questo libro, oltre a raccogliere fondi per la ricerca di una cura per le malattia metaboliche rare, sarà sicuramente una grande iniezione di aiuto e speranza per tutte quelle famiglie che affrontano situazioni simili.
Leggetelo! Una semplice ma grande lezione di vita per tutti.
“Ah una cosa ve la voglio dire… permettetemi di fare la saggia per una volta…. Apprezzate la vita in ogni sua minima sfaccettatura, vivete e coltivate fino in fondo i rapporti umani, non lasciate che una quotidianità frenetica vi impedisce di provare sentimenti, passioni, emozioni!
Ogni giorno Lelino mi insegna tutto questo…
Una mamma fortunata”


Recensione di Sara

venerdì 6 settembre 2019

Recensione libro "IL CAVALIERE D’INVERNO" di Paullina Simons


Recensione libro

IL CAVALIERE D’INVERNO di Paullina Simons




Scheda tecnica

Titolo: Il cavaliere d'inverno
Autore: Paullina Simons
EditoreBUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Serie : #1 Il cavaliere d'inverno
Genere: Narrativa contemporanea
Pagine: 700
Formato: Kindle e copertina flessibile
Pubblicazione: 21 Maggio 2003

Leningrado, 1941. In una tranquilla sera d'estate Tatiana e Dasha, sorelle ma soprattutto grandi amiche, si stanno confidando i segreti del cuore, quando alla radio il generale Molotov annuncia che la Germania ha invaso la Russia. Uscita per fare scorta di cibo, Tatiana incontra Alexander, un giovane ufficiale dell'Armata Rossa che parla russo con un lieve accento. Tra loro scatta suvbito un'attrazione reciproca e irresistibile. Ma è un amore impossibile, che potrebbe distruggerli entrambi. Mentre un implacabile inverno e l'assedio nazista stringono la città in una morsa, riducendola allo stremo, Tatiana e Alexander trarranno la forza per affrontare mille avversità e sacrifici proprio dal legame segreto che li unisce.


Lenigrado 1941. La famiglia Metanova è numerosa; le due sorelle Tatiana e Dasha condividono di tutto, e per via del poco spazio anche il letto. Ma qualcosa cambierà totalmente la routine della loro vita, e lo scopriranno molto presto. Sono le dodici e trenta del 22 giugno dello stesso anno, giorno prima del 17esimo compleanno di Tatiana, che alla radio il discorso del ministro degli interni di Stalin, il generale Molotov, rimbomba in tutte le case russe, annunciando l’entrata in guerra contro la Germania per aver violato i loro rapporti di pace. Tatiana viene incaricata per le scorte di cibo; e incontra il giovane ufficiale dell’Armata Rossa, Alexander. Tra di loro nasce un amore a prima vista, un’attrazione fisica e mentale che nessuno dei due si spiega; ma questo amore segreto diventerà proibito. L’inverno e l’assedio nazista metterà a dura prova il loro rapporto, che potrebbe causare dolore alle persone che li sono più vicine. Ma ciò che nasconde il passato del giovane ufficiale, influirà molto sulla loro vita. Riusciranno a custodire questo loro folle amore nonostante tutte le vicissitudini?  Come riusciranno a cavarsela i nostri due protagonisti?
Tatiana”, disse Alexander, con la voce piena di emozione. “Ti amo”
Lei chiuse gli occhi “Grazie”, sussurrò. Le sollevò il viso. “Non l’ho mai sentito dire da te”
Non può essere vero, pensò lei. Ho ripetuto queste parole ogni minuto di ogni giorno, da quando ci siamo incontrati. “Ti amo, Alexander”
“Dimmelo ancora”
“Ti amo.” Lo abbracciò. “Ti amo da morire. [...]”
“Il cavaliere d’inverno” è un romanzo di Paullina Simons, russa di origine che vive in America, ispirato alla storia della sua famiglia. Il libro prosegue con i romanzi “Tatiana e Alexander” e il “Giardino d’estate”.
Questo romanzo è un libro pieno di emozioni e colpi di scena, in cui tutto l’amore che i due giovani ragazzi provano uno verso l’altro è presente come un velo sottile, ma presentissimo, sul tema e gli orrori della guerra. La dolcezza e il coraggio di Tatiana mi hanno colpito più di tutto il resto; ed è senza dubbio la mia protagonista preferita. Ci sarebbero da dire tante riflessioni positive da dire su questo romanzo, ma ciò che ha lasciato un profondo segno nel mio cuore è stata la tenacia che entrambi i due protagonisti hanno avuto pur di ritrovarsi sempre, nonostante i mille ostacoli che la vita e la guerra hanno provato a separare. Non vedo l’ora di leggere presto il prossimo libro!
“Addio, mia canzone sotto la luna e mio respiro, mie notti bianche e giorni d’oro, mia acqua fresca e mio fuoco. Addio. Che tu possa trovare conforto e una vita migliore e, quando l’alba occidentale illuminerà ancora una volta il tuo viso dorato, sii certa che quello che ho sentito per te non è stato invano. Addio… e abbi fede, mia dolce Tatiana”
Spero che rapisca il vostro cuore esattamente come ha riempito il mio, e che possiate emozionarvi e sperare insieme a Tatiana ed Alexander
Buona lettura!


La serie completa

- Il cavaliere d'inverno


- Tatiana & Alexander


- Il giardino d'estate




CS lancio Concorso letterario "Misteri d'Italia"


CS lancio Concorso letterario "Misteri d'Italia"



“NATI PER SCRIVERE” LANCIA IL CONCORSO LETTERARIO “MISTERI D’ITALIA”
IN PALIO LA PUBBLICAZIONE CON NPS EDIZIONI E UN WEEKEND IN VERSILIA
 L’associazione “Nati per scrivere”, da anni attiva in Versilia e in Toscana per promuovere cultura e valorizzare i meritevoli scrittori emergenti, lancia il Concorso letterario nazionale “Misteri d’Italia”, per romanzi inediti a tema. Il concorso, a partecipazione gratuita, è aperto a tutti i cittadini italiani maggiorenni, che hanno un manoscritto nel cassetto, che dovrà essere inviato, via mail, entro il 20 dicembre 2019.
Il concorso “Misteri d’Italia” cerca romanzi che affondino nella Storia e nelle storie del Belpaese, nelle leggende di cui le regioni italiane sono ricche, nei segreti e nei misteri che si portano dietro, come da linea editoriale di NPS Edizioni, il marchio dell’associazione “Nati per scrivere”.
«Il nostro territorio è ricco di storia, arte, cultura, leggende e folclore, tradizioni che devono essere recuperate e valorizzate» dichiara Alessio Del Debbio, presidente dell’associazione “Nati per scrivere” e direttore di NPS Edizioni. «Cosa si nasconde all’ombra delle città medievali o degli antichi borghi italiani? Quali segreti la Storia non ha ancora svelato? Siamo pronti per scoprirli con i romanzi che riceveremo».
Il tema potrà essere declinato in chiave reale o fantastica, purché non venga meno l’ambientazione italiana e l’attenzione al territorio e ai suoi misteri.
Tra tutti i manoscritti pervenuti, l’associazione sceglierà una rosa di finalisti, che riceveranno in premio una borsa di libri. La premiazione si terrà domenica 26 aprile 2020, presso il prestigioso Real Collegio di Lucca, in occasione del festival culturale “Lucca Città di Carta”, che “Nati per scrivere” sta organizzando insieme al magazine “L’Ordinario”.
In palio per il vincitore un weekend in Versilia, ospite della struttura “La stagione dell’arte”, a Camaiore e Stiava, partner di “Nati per scrivere”, e ovviamente la pubblicazione del romanzo con NPS Edizioni. L’associazione si riserva il diritto di selezionare più di un vincitore, nel caso di testi meritevoli, o di non assegnare il premio, in caso di scarsa qualità degli elaborati presentati.
Per rimanere aggiornati sul concorso, è in rete la pagina evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/459879251493276/
Il regolamento completo è disponibile sul sito NPS Edizioni, sulla pagina Facebook o può essere richiesto all’associazione, alla mail natiperscrivere@hotmail.com

Per informazioni:
L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura.
Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.
Associazione culturale Nati per scrivere:
Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)
Riceviamo solo su appuntamento.
Pagina Facebook Nati per scrivere: https://www.facebook.com/natiperscrivere/
Regolamento
L’associazione culturale “Nati per scrivere” organizza la prima edizione del concorso letterario nazionale “Misteri d’Italia”. Partecipando al concorso, ciascun autore accetta automaticamente ogni punto del seguente regolamento.

NORME GENERALI:
1. Al concorso possono partecipare tutti i cittadini italiani di età maggiore ai 18 anni. I soci dell’associazione “Nati per scrivere” non possono partecipare.
2. Il concorso è riservato a romanzi inediti in lingua italiana, mai pubblicati prima, neppure su siti internet o blog. Non sono ammessi antologie di racconti, saggi e poesie, solo romanzi.
3. I romanzi devono avere lunghezza compresa tra le 200.000 e le 600.000 battute, spazi inclusi. Nessuna tolleranza ammessa. Romanzi di lunghezza inferiore o superiore non saranno accettati.
4. Tutti gli elementi formali come interlinea, battute per pagina, carattere, impaginazione, sono a discrezione dell’autore, ma invitiamo alla semplicità.
5. Gli autori possono partecipare con più di un manoscritto. Ogni opera deve essere presentata con apposita mail separata, secondo le regole riportate nel bando di concorso.
6. La partecipazione al concorso è gratuita.

TEMA DEL CONCORSO:
7. Il tema del concorso è: “Misteri d’Italia”. Il nostro territorio è ricco di storia, arte, cultura, leggende e folclore, tradizioni che devono essere recuperate e valorizzate. In quest’ottica, il concorso cerca romanzi che affondino nelle storie del Belpaese, nelle leggende di cui le nostre regioni sono ricche, nei segreti e nei misteri che da secoli ci portiamo dietro. Cosa si nasconde all’ombra delle città o degli antichi borghi italiani? Quali segreti ancora non sono stati svelati? Siamo pronti per scoprirli nei vostri romanzi!
8. Il tema del concorso potrà essere declinato in chiave narrativa, investigativa o fantastica, purché non venga meno l’ambientazione italiana e l’attenzione al territorio e ai suoi misteri.

MODALITA’ DI INVIO:
9. Ciascun partecipante dovrà inviare, entro il 20 dicembre 2019, una mail all’indirizzo natiperscrivere@hotmail.com con oggetto: Partecipazione concorso letterario “Misteri d’Italia” e con allegati due distinti file: a) il romanzo presentato in concorso b) la scheda di partecipazione.
10. Il romanzo dovrà essere in file doc o docx (ogni altro formato non sarà accettato) e dovrà contenere il titolo e il testo del romanzo. Non dovrà essere presente il nome dell’autore né altri riferimenti che possano indicare chi l’ha scritto. Il nome del file dovrà essere il titolo del romanzo.
11. La scheda di partecipazione è disponibile sul sito di NPS Edizioni, sulla pagina evento Facebook “Misteri d’Italia”, in allegato al presente bando o è richiedibile all’associazione “Nati per scrivere”. La scheda dovrà essere compilata, firmata e inviata assieme al racconto. L’assenza della scheda invalida la partecipazione al concorso.
12. È ammesso un solo invio dell’opera. Non sono ammesse integrazioni o sostituzioni.
13. La scadenza per presentare i propri racconti è la mezzanotte del 20 dicembre 2019. Non saranno accettati romanzi giunti in seguito. È gradito l’invio per tempo, in modo da permettere al comitato di lettura una più agevole valutazione dei manoscritti.
14. Non è ammesso l’invio cartaceo, solo per mail.
15. Nota bene: gli autori, ad eccezione dei finalisti, si impegnano a non pubblicare il proprio romanzo, in proprio o con altre case editrici, fino alla proclamazione dei finalisti. I finalisti si impegnano a non pubblicare il proprio romanzo, in proprio o con altre case editrici, fino alla proclamazione dei vincitori.
16. Tutti gli autori delle opere non selezionate tra i finalisti possono ritenersi immediatamente liberi da ogni obbligo verso l’associazione “Nati per scrivere”.

TITOLARITÀ DELL’OPERA:
17. La presentazione di un’opera al concorso implica necessariamente l’accettazione totale delle seguenti condizioni da parte dei partecipanti:
18. La garanzia da parte del partecipante, che solleva da qualsiasi responsabilità l’associazione “Nati per scrivere”, della titolarità e originalità dell’opera presentata, e inoltre che essa non sia copia o modificazione totale o parziale di altra opera propria o altrui.
19. La garanzia da parte del partecipante, che solleva da qualsiasi responsabilità l’associazione “Nati per scrivere”, del carattere inedito in tutto il mondo dell’opera presentata e della esclusiva titolarità dei diritti di sfruttamento dell’opera, senza limitazione o onere alcuno sulla stessa nei confronti di terzi, e la garanzia che essa non sia stata presentata a nessun altro concorso in attesa di risoluzione.
20. La presentazione dell’opera di per sé garantisce l’impegno da parte del suo autore a non ritirarla dal concorso.

VINCITORI:
21. Il comitato di lettura dell’associazione “Nati per scrivere” sceglierà una rosa di romanzi finalisti, in base all’originalità, all’attinenza al tema, alla solidità della trama e delle situazioni narrate e alla cura lessicale e stilistica, comunicandoli entro il 30 marzo 2020.
22. Tra i finalisti, l’associazione sceglierà uno o più romanzi vincitori, che riceveranno i premi in palio.
23. La proclamazione dei vincitori avverrà durante il festival culturale “Lucca Città di Carta”, che si terrà al Real Collegio di Lucca, dal 24 al 26 aprile 2020, nel pomeriggio di domenica 26 aprile. Tutti i partecipanti, non soltanto i finalisti, sono invitati a presenziare l’evento.
24. L’associazione “Nati per scrivere” si riserva il diritto di cambiare data e luogo della cerimonia di premiazione, qualora sopraggiungano eventi esterni che lo rendano necessario.
25. Nel caso un vincitore sia impossibilitato a partecipare potrà delegare un’altra persona per ritirare il suo premio.
26. L’associazione “Nati per scrivere” può avvalersi del diritto di non proclamare alcun vincitore, qualora il livello dei manoscritti ricevuti sia basso e inferiore alle aspettative.
27. Il verdetto della giuria è insindacabile.

PREMI:
28. Il vincitore, o i vincitori, riceverà una proposta di pubblicazione del romanzo con la casa editrice NPS Edizioni. Il vincitore assoluto vincerà un soggiorno per un weekend per due persone in Versilia, ospite del B&B “La stagione dell’arte”.
29. Tutti i finalisti riceveranno una borsa piena di libri.
30. Per la consegna dei premi, è necessaria la presenza in loco dei vincitori, o di un loro delegato. I premi non saranno spediti a casa.

PER INFORMAZIONI:
Contattare l’associazione “Nati per scrivere” esclusivamente via mail all’indirizzo natiperscrivere@hotmail.com



Recensione del romanzo "La casa d'Inverno" di Sue Watson

La casa d'Inverno  di   Sue Watson Scheda tecnica Titolo :  La casa d'Inverno Autore:  Sue Watson Editore: ‎  Bookouture Genere: Th...